L’incertezza economica ha raggiunto il suo picco nella prima metà del 2022 e ancora oggi rimane elevata. È probabile che i mercati continueranno a risentire del peso dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e del costo dell’energia.
Adesso che ci avviciniamo verso l’ultimo trimestre 2022, la crescita a doppia cifra dei mercati nel 2021 sembra un vago ricordo, sotto i colpi dell’inflazione galoppante e dello spettro di una guerra ancora lunga.
Quando i mercati diventano più volatili e l’impulsività prende il sopravvento, i nostri Consulenti ricordano sempre agli investitori che il panico non è una strategia di investimento ed esistono correzioni specifiche per i momenti bear.
Per prevedere il possibile andamento della 2° parte del 2022, dovremo considerare alcuni eventi economici decisivi, come ad esempio:
- l’approvvigionamento energetico: le sanzioni alla Russia e il climate change hanno reso alcuni settori ed aziende estremamente profittevoli
- investimenti alternativi: con le commodity sempre più costose, gli investitori stanno guardando ad altri tipi di investimento alternativi, come il private equity o private debt
- rialzo dei tassi di interesse: avrà l’effetto di favorire alcune valute ed economie rispetto ad altre
I tuoi obiettivi di investimento devono poter considerare questi fattori in continuo mutamento, e perfezionare la collocazione di asset per rimanere coerenti con i tuoi obiettivi a lungo termine.
Se vuoi anticipare gli eventi e ricevere quelle informazioni che ti permetteranno decisioni sagge e remunerative, la Guida Copernico SIM ai Mercati 2022 “Edizione II° semestre” è lo strumento di cui hai bisogno.
Scarica la Guida per scoprire dove investire i tuoi risparmi nella 2° parte del 2022 con criterio e lungimiranza.
La qualità e la trasparenza delle indicazioni presentate sono espresse dal Comitato Scientifico degli Investimenti, esterno e indipendente da Copernico.